La Torre Montessoriana
Rispondiamo a 6 delle vostre domande
Lasciare liberi i nostri bambini è certamente una delle imprese più difficili, ma necessarie per aiutare i piccoli a rendersi indipendenti.
Ci sono però tanti particolari prodotti che forse non conoscete che possono essere molto di aiuto ai genitori per stimolare i propri figli e invogliarli a svolgere sempre più mansioni autonomamente, ma in sicurezza.
Uno dei più utili è la Torre Montessoriana.
Ne avete mai sentito parlare?
Beh, molto probabilmente no.
Si tratta di una scaletta provvista di barriera di sicurezza che impedisce al bambino di cadere all’indietro, ma allo stesso tempo gli consente di salire e scendere in completa autonomia.
Serve per consentire ai più piccoli di svolgere attività familiari all’altezza di un adulto, in modo sicuro e indipendente.
Sul nostro sito abbiamo ricevuto moltissime domande relative a questo oggetto, ecco le risposte ad alcune di esse:
1- Quanti mesi deve avere il bambino per poter cominciare ad usare la Torre Montessoriana?
Può essere usata già a partire dai 18 mesi.
2- Di che materiale deve essere fatta?
Solitamente le Torri Montessoriane sono realizzate in legno. È molto importante che siano leggere, così da consentire ai piccoli di spostarle da soli.
3- Esistono varie tipologie di Torri in base all’età del bambino?
No, normalmente i gradini sono mobili, in maniera tale da adattarli alle varie fasi di crescita del piccolo.
4- Quali sono i rischi principali della Torre Montessoriana?
La Torre presenta delle pareti laterali per evitare che i bambini possano cadere e un maniglione per aggrapparsi aiutandoli a salire e scendere senza problemi.
L’unico rischio è che i vostri figli si sporchino e macchino dappertutto, combinando piccoli disastri che però li aiuteranno moltissimo a fare tesoro dell’esperienza che solo il fare può dare loro.
5- Quanta libertà dobbiamo lasciare al bambino una volta salitovi sopra?
Naturalmente, la Torre promuove l’indipendenza e l’autosufficienza dei bambini, così che possano svolgere da soli piccoli gesti quotidiani come usare il lavandino e raggiungere il tavolo. Nello stesso tempo però occorre ricordarsi che va sempre usata sotto sorveglianza di un adulto.
6- Quali sono le regole da non dimenticare quando i nostri figli usano la Torre Montessoriana?
a- Non appoggiarla su un tavolo o una qualunque superficie che non sia il pavimento.
b- Non accostarla a un tavolo troppo alto affinché il bambino ci arrivi comodamente.